top of page
RACCONTI, ASCOLTI E VISIONI DALLA STORIA DELLA MUSICA ELETTRONICA
Home: Benvenuto
IL BLOG DELLE BREVI STORIE
Home: Text
Aiutami a diffondere le Brevi Storie!
Contribuisci alla traduzione in lingua inglese dei mie post.
​
Leggi i miei articoli in inglese
Cerca

Trance Movies | Parte 2
Qualche notizia circa un genere cinematografico che potrebbe davvero farvi perdere la testa... [secondo episodio]
0 commenti


E.A.T. Experiments in Art and Technology
Experiments in Art and Technology, fu un'associazione nata con lo scopo di facilitare gli scambi tra artisti e ingegneri...
0 commenti


Vita segreta dei funghi
Se siete in cerca di ispirazioni per nuovi progetti musicali, i funghi possono esservi d'aiuto...
0 commenti


Per chi suona la campana?
Quattro lampi per iniziare a conoscere la leggendaria storia delle campane e il loro funzionamento..
0 commenti

Feedback, feedback, feedback | Parte 1
Chi fu il primo a impiegare il feedback in campo musicale? Ha senso porsi questa domanda? E quando divenne una pratica accettata?
0 commenti


Avanguardie e Underground: la linea nera dei confini invisibili
I luoghi desiderati dalla sperimentazione non erano le grandi sale da concerto ma temporanei templi dell'esperienza sonora.
0 commenti


Zen, caos e caso
Cosa succede se mettiamo in una pentola gli scacchi, Marcel Duchamp, lo Zen, John Cage, Umberto Eco e il principio di indeterminazione?
0 commenti


Tripli arcobaleni e pentole d'oro
Si può davvero vivere di sola sperimentazione musicale e di amore per il suono?
0 commenti


Generi & disastri: 7 pizzichi di riflessione personale
7 microriflessioni su cosa accade quando si cerca di raccontare l'esistenza delle donne nella storia della musica elettronica.
0 commenti


John Cage, i funghi e la cucina
Un'incursione lampo sul rapporto tra John Cage e i funghi e qualche esperimento culinario dedicato a chi sa esercitare lo Zen
0 commenti


La strana avventura di John Cage nello studio di Oskar Fischinger
Nel 1937 John Cage iniziò a lavorare allo studio di animazione del film-maker Oskar Fischinger: la sua esperienza durò appena pochi giorni..
0 commenti

![Di cosa parliamo quando parliamo di musica sperimentale? [Seconda parte]](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_64d6e6fc2f684487b87c474de1cbf866~mv2.jpg/v1/fill/w_454,h_341,fp_0.50_0.50,q_90,enc_auto/f9de5c_64d6e6fc2f684487b87c474de1cbf866~mv2.webp)
Di cosa parliamo quando parliamo di musica sperimentale? [Seconda parte]
Facciamo ancora un passo indietro e torniamo alle radici del termine "musica sperimentale" nel modo in cui lo intendeva Pierre Schaeffer.
0 commenti

![Di cosa parliamo quando parliamo di musica sperimentale? [Prima parte]](https://static.wixstatic.com/media/f9de5c_2323439c61554bd9acfcce81b742c0db~mv2.jpg/v1/fill/w_454,h_341,fp_0.50_0.50,q_90,enc_auto/f9de5c_2323439c61554bd9acfcce81b742c0db~mv2.webp)
Di cosa parliamo quando parliamo di musica sperimentale? [Prima parte]
La definizione "musica sperimentale" è troppo spesso abusata; proviamo a fare un po' di ordine.
0 commenti


Suono e immagine ai tempi della psichedelia sperimentale
La storia dei visual abbinati alla musica sperimentale è un territorio tutto da esplorare e, se la conoscessimo di più...
0 commenti
Home: Blog2
ISCRIVITI E RICEVI
OGNI SETTIMANA
LE MIE BREVI STORIE!
Home: Text
Home: Servizi
IL LIBRO
Breve storia della musica elettronica e delle sue protagoniste (Arcana Edizioni, Roma 2019):
un libro per conoscere la storia della musica elettronica come non ti è mai ti è stata raccontata.
bottom of page