Libri
-
A Short History of Electronic Music and its Women Protagonists, Arcana, Rome 2021.
-
Breve Storia della Musica Elettronica e delle Sue Protagoniste, Arcana Edizioni, Roma 2019.
-
Le Pioniere della musica Elettronica, Auditorium Edizioni, Milano 2012.
Saggi
-
“Uno strumento per cantare l’inclusione: il theremin, Clara Rockmore e la black community” in L’elettronica è donna. Media, dispositivi e pratiche per un linguaggio transfemminista e queer a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo, Castelvecchi Editore, 2022.
-
“And don't call it female electronic” in Electro. From Kraftwerk to Techno, Exhibition Catalogue, Kunstplast Düsseldorf 9 dicembre 2021 - 15 maggio 2022.
-
“Donna Circo: Ovvero non ci serve essere prime. Osservazioni sulla gara del primato e la conta dei morti”, Rivista Frute, N°10, Dec. 2021.
Le Brevi Storie di musicaelettronica.it
-
"Due studi per la musica elettronica in Grecia", 24/03/22
-
“Un cuore pieno di oscillatori. Passato e Futuro dell'Electronic Music Studio di Radio Belgrado", 20/10/22.
-
"Un esorcismo egiziano nelle tiepide notti del Cairo: Halim El-Dabh, tra rumore e silenzio", 16/12/21.
-
"Evasioni spaziali: Krautrock e Detroit Techno", 21/11/21.
-
"Utopie, sintetizzatori e black power: Sun Ra, quando la musica è un'arma", 28/10/21.
-
"Rahsaan Roland Kirk e le forme del silenzio", 26/09/21.
-
"La musica elettronica di Olly Wilson", 27/07/21.
-
"Un intervento interessante: il debutto di Clara Rockmore alla Town Hall", 28/06/21.
-
"Leon Theremin e l'American Negro Ballet Company", 27/05/21.
-
"Overture. Sulle necessità di un racconto multiculturale: una breve introduzione alle parole che verranno", 26/04/21.
-
"La danza eterea di Philippa Cullen", 15/03/21.
-
"Ricordando Else Marie Pade", 17/01/21.
-
"Hardware Socialism and Wireless girls: l'alba della radiocomunicazione negli Stati Uniti d'America", 22/02/21.
-
"Uno scolorare di confini: suono e immagine nell'opera di alcune registe del cinema sperimentale", 18/12/21.
-
"Le vibranti linee sonore di Ellen Fullman", 19/11/21.
-
"Ogni cosa è elettrificata. Le investigazioni elettromagnetiche di Christina Kubisch", 23/10/20.
-
"Polonia: un altro suono oltre la cortina", 22/09/20.
-
"Il primo Electronic Music Studio fondato in India", 16/06/20.
-
"Mireille Chamass-Kyrou: la pioniera egiziana della musica concreta", 10/07/20.
-
"Musica elettronica dalla zona grigia: Sofia Gubaidulina e il sintetizzatore ottico ANS", 21/04/20.
-
"Lo strano caso di Ursula Bogner: frequenze per zittire il silenzio della musica elettronica tedesca", 18/05/20.
-
"Atsuko Tanaka e la prima installazione sonora", 21/01/20.
-
"I sogni amplificati di Mieko Shiomi", 18/02/20.
-
"All'ombra del monte Fuji: musica elettroacustica", 17/12/19.
-
"Italia, esterno giorno, panoramica sfuocata: musica per sonorizzazioni", 26/11/19.
-
"Franca Sacchi e i suoni delle arti", 17/09/19.
-
"Doris Norton. Tra electro, ricerca e nuova tecnologia", 11/10/19.
-
"Una musica perfettamente commestibile: fotografia di Teresa Rampazzi", 12/07/19.
-
"Hilda Dianda e la sua genesi elettronica", 14/06/2019.
-
"Brevi storie di musica elettronica", 22/05/19.
Scritti nel web
-
"Breve Storia del Sintetizzatore", Thomann Blog, 08/04/20.
-
"6 cose che un musicista o una band possono fare per aiutare il clima", Thomann Blog, 06/03/20.
-
"Breve storia del Rap italiano", Thomann Blog, 05/05/20.
-
"Libri e documentari sulla musica per combattere la noia", Thomann Blog, 21/04/20.
-
"Guida intergalattica per ascoltatori di silenzio", Thomann Blog
-
"Pioneering Italian women in Electronic Music", Red Bull Academy Daily
Articoli
-
“Stockhausen & EMS” in Auditorium. Quadrimestrale di cultura sonora, (01-2016), pp. 45 – 47
-
“La musica in tempi di austerity” in Insound Pro. Musician’s Magazine, N°5 (2013), pp. 52- 53.
-
“Rumori dalla Biennale” in Insound Pro Musician’s Magazine, N°4 (2013), pp. 52- 53.
-
“Il richiamo della palude” in Insound Pro Musician’s Magazine, N°3 (2013), pp. 52- 53.
-
“Zang-Tumb-Tuuum: l’ammutinamento di 500 echi” in Insound Pro Musician’s Magazine, N°2 (2013), pp. 60-61.