top of page
Home: Benvenuto
Cerca


Perle e reperti: Gino Marinuzzi Jr.
Numerosi autori della library music italiana conosceranno l'elettronica grazie ad un Centro fondato da Marinuzzi nel 1956...
Â
Â


Trance Movies | Parte 3
Per proseguire il nostro viaggio, ecco 3 immancabili film trance secondo Cosmatos.
Â
Â


Trance Movies | Parte 2
Qualche notizia circa un genere cinematografico che potrebbe davvero farvi perdere la testa... [secondo episodio]
Â
Â


Trance Movies | Parte 1
Qualche notizia circa un genere cinematografico che potrebbe davvero farvi perdere la testa...
Â
Â


Pietre parlanti: i litofoni di Pinuccio Sciola e Amalia Del Ponte
I litofoni sono tra gli strumenti musicali più antichi: le pietre venivano usate come sonagli per poi iniziare a essere disposte in serie...
Â
Â


E.A.T. Experiments in Art and Technology
Experiments in Art and Technology, fu un'associazione nata con lo scopo di facilitare gli scambi tra artisti e ingegneri...
Â
Â


Florian Schneider-Esleben
Sei parole chiave per ricordare i Kraftwerk e alcuni bizzarri aneddoti che forse non sapevi.
Â
Â


Piante, satanismo, Apollo 11, sintetizzatore
Se volete vedere le vostre piante d'appartamento più rigogliose, dovreste far ascoltare loro un disco elettronico molto particolare...
Â
Â


Anche gli amplificatori sognano tamburelli elettrici? Robert Rich e la nascita dello Sleep Concert
Se avete problemi di insonnia, la pratica dello Sleep Concert potrebbe esservi d'aiuto, che voi siate musicisti o semplici ascoltatori...
Â
Â


Tre brevi avventure nel cinema di Stanley Kubrick
La sensibilità musicale di Kubrick non è un segreto; ci una spigolatura della Settimana Enigmistica, forse non tutti sanno che...
Â
Â


Vita segreta dei funghi
Se siete in cerca di ispirazioni per nuovi progetti musicali, i funghi possono esservi d'aiuto...
Â
Â


Nani, pazzi e Florian Fricke
Le opere di Werner Herzog sono coronate dall'infinita bellezza delle colonne sonore, soprattutto se firmate dai Popol Vuh di Florian Fricke
Â
Â


Per chi suona la campana?
Quattro lampi per iniziare a conoscere la leggendaria storia delle campane e il loro funzionamento..
Â
Â


Un fallimento non è per sempre
L'insuccesso e l'errore sono ingredienti fondamentali della maggior parte delle rivoluzioni: perché vergognarsene?
Â
Â


Feedback, feedback, feedback | Parte 2
Chi fu il primo a impiegare il feedback in campo musicale? La riflessione intorno al feedback prosegue qui.
Â
Â


Feedback, feedback, feedback | Parte 1
Chi fu il primo a impiegare il feedback in campo musicale? Ha senso porsi questa domanda? E quando divenne una pratica accettata?
Â
Â


Avanguardie e Underground: la linea nera dei confini invisibili
I luoghi desiderati dalla sperimentazione non erano le grandi sale da concerto ma temporanei templi dell'esperienza sonora.
Â
Â


Nomina sunt omina: quando il nome è un presagio
Riserviamo nomignoli agli amanti o agli odiati; anche la storia della musica elettronica regala divertenti soprannomi...
Â
Â


Ma dove vai in vacanza? Sette mondi di suono da visitare
Sette luoghi in pillole provvisti di un suono fuori dal comune...
Â
Â


Zen, caos e caso
Cosa succede se mettiamo in una pentola gli scacchi, Marcel Duchamp, lo Zen, John Cage, Umberto Eco e il principio di indeterminazione?
Â
Â
ISCRIVITI E RICEVI
OGNI SETTIMANA
LE MIE BREVI STORIE!
Home: Text
Home: Servizi
IL LIBRO
Breve storia della musica elettronica e delle sue protagoniste (Arcana Edizioni, Roma 2019):
un libro per conoscere la storia della musica elettronica come non ti è mai ti è stata raccontata.
bottom of page