Come suona la notte
Paesaggi sonori dalla Grande Guerra
ai nostri giorni
23 luglio, dalle 20:30
Memoriale Veneto della Grande Guerra
Villa Pisani Correr • Montebelluna (TV)
Che cosa si poteva sentire di notte, nelle trincee e nei paesi, durante la Grande Guerra? E che cosa possiamo ascoltare noi, oggi, nella nostra città?
Una speciale visita guidata alla collezione del MeVe alla luce di una torcia; un’esperienza sensoriale all’aperto per esplorare i suoni del buio
Di cosa si tratta
Mercoledì 23 luglio dalle ore 20:30 il Memoriale Veneto della Grande Guerra ospiterà una visita alla sua collezione alla luce di una torcia per scoprire i suoni della notte in guerra e l’archeologia del paesaggio sonoro.
La visita si concluderà con un'esperienza sensoriale per esplorare con l'ascolto il parco di Villa Correr Pisani: una camminata lenta e silenziosa nel buio, per udire piccoli e grandi suoni della notte.
Il paesaggio sonoro è l’insieme dei suoni presenti in un determinato ambiente e l’archeologia del paesaggio sonoro studia e ricostruisce le atmosfere acustiche di epoche e luoghi attraverso racconti orali, testi scritti o altre fonti.
La percezione del paesaggio sonoro va oltre la semplice udibilità: implica un'interpretazione attenta e consapevole di ciò che ci circonda. Attraverso l'ascolto consapevole, possiamo sviluppare una maggiore sensibilità verso i suoni che normalmente ignoriamo, riscoprendo la ricchezza del nostro ambiente.
Chi può partecipare
L’incontro è aperto a chiunque sia interessato a esplorare il mondo dell'ascolto e della storia, dagli undici anni in su.
Costi & Iscrizioni
Per la partecipazione è prevista una quota di € 6,00 a persona.
I posti sono limitati: è consigliata la prenotazione. Per ulteriori informazioni e per riservare il proprio posto, si prega di contattare il Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Memoriale Veneto della Grande Guerra
Villa Correr Pisani, Via Aglaia Anassillide, 5
31044 Montebelluna
Telefono MeVe: 0423 617539 • Museo: 0423 617479
Email: info@memorialegrandeguerra.it
NB. In caso di maltempo l’evento si svolgerà comunque nei soli spazi interni.
La tua Guida
Innamorata del silenzio, Johann Merrich è organizzatrice di suoni e parte del duo sperimentale L'Impero della Luce. Ricercatrice indipendente negli ambiti della storia della musica elettronica, si concentra sui contributi delle donne e delle cosiddette minoranze nella costruzione del suono nuovo. È autrice dei libri Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste (Arcana, Roma 2019) e Le Pioniere della Musica Elettronica (Auditorium, Milano 2012).
