
Te l'hanno sempre raccontata così
.png)
Qualcuno oggi la racconta così
.png)
Come dovrebbe essere raccontata
ULTIME PUBBLICAZIONI
.png)
And don't call it female electronic music
C’è anche il mio saggio "And don’t call it female electronic music” nel catalogo della mostra “Electro: from Kraftwerk to Techno” conclusasi lo il 15 maggio 2022 al Kunstpalast di Düsseldorf.
Dopo gli appuntamenti di Parigi e Londra, l’esposizione ideata dal Musée de la Musique – Philharmonie de Paris, è arrivata in Germania, dove è stata allestita con la curatela di Alain Bieber – direttore artistico di NRW Forum, e Jean-Yves Leloup, in collaborazione con Ralf Hütter.

Uno strumento per cantare l’inclusione:
il theremin, Clara Rockmore e la black community
Un saggio per raccontare un nuovo aspetto sociale della parabola musicale di Clara Rockmore arricchito da inediti documenti d'archivio provenienti dal fondo Rockmore dell'Università del Maryland.
Lo scritto è parte del volume collettivo L’elettronica è donna. Media, dispositivi e pratiche per un linguaggio transfemminista e queer a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo, Castelvecchi Editore.

L'edizione aggiornata, in lingua inglese di Breve Storia della Musica Elettronica
Grazie all'inestimabile contributo e sostegno di Heroines of Sound Festival e di Mariann Steegmann Foundation, Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste è ora disponibile anche in lingua inglese, impreziosito da due capitoli aggiuntivi assenti nell'edizione in lingua italiana.
Distribuito da Arcana Edizioni, il volume è stato tradottoè da Barbara Beatrice Lavitola e Mattia Brundo, BBL Translation. La copertina è stata creata da eeviac.